la Città

10 Luglio 2022

Cosa vedere

Montefredane è un importante paese irpino che gode di uno spettacolare panorama su tutta la valle del Sabato e del Calore. Dista dieci chilometri da Avellino ed è situato su una collina a circa 600 metri s.l.m.. E’ ricco di sorgenti d’acqua e noto per la produzione del vino Aglianico e del Fiano.

 

E’ terra natale di uomini illustri, come lo storico Guglielmo Giordano, il sacerdote carbonaro Michele Bergamasco, Mons. Alfonso Giordano, collaboratore del Cardinale D’Avanzo e Vescovo delle diocesi riunite di Calvi e Teano, teologo e studioso di letteratura, il poeta Oreste Giordano, l’avv. Berardino De Crescenzo, autore di decine di pubblicazioni giuridiche e letterarie, e vanta interessanti presenze storico-culturali e religiose: è vivo il ricordo del prof. Giuseppe Pisano e del Parroco don Antonio Aquino.

 

L’origine del paese risale al medioevo, nel XII secolo era casale della contea avellinese, fu poi feudo dei Del Tufo, dei Capece, dei Brancaccio e dei Caracciolo di Avellino. Nel 1656 la peste decimò quasi completamente la popolazione e il piccolo centro riprese a popolarsi solo dopo qualche anno.

Cosa vedere

10 July 2022

Da vedere:


Chiesa Parrocchiale S. Maria del Carmine, edificio settecentesco con l’alta torre campanaria, visibile da gran parte della media valle del Sabato; all’interno si conservano alcune opere d’arte sacra, tra cui statue di santi, un altare maggiore in marmo e un organo a canne di recente ricostruito;


Castello medievale, risalente al X secolo, i cui ruderi, recentemente restaurati, testimoniano l’antico splendore. Posto in posizione strategica a dominio dell’intera valle, restano del castello solo qualche tratto di mura in pietrame e una piccola torre a pianta quadrata;


Sala consiliare, ubicata nella vecchia Chiesa della Congrega dell’Addolorata. Di grande rilievo i due archi a sesto acuto delle finestre e una lapide murata nel vecchio prònao;


Cappella del cimitero, costruita agli inizi del settecento, contiene affreschi dell’epoca e successivi;


Palazzo Baronale, struttura rinascimentale con facciata probabilmente del settecento. L’ampio portale, le finestre, il cornicione, l’impluvio del cortile interno e l’insieme del corpo di fabbrica ne fanno un complesso di grande interesse storico e architettonico;


Sorgenti, sgorgano numerose nel territorio comunale con acque fresche e leggere. Le più importanti sono: Fontanelle, Pisciricolo, Fontana Magliano, Festola, Cupazzi.

Ultimi articoli

News 2 Giugno 2023

2 Giugno Festa della Repubblica

𝐿’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑒’ 𝑢𝑛𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜.

torna all'inizio del contenuto